Consegna diplomi fine anno: la Vice-sindaco De Cesaris
E così, sabato 18 giugno, si è svolta l’atto forse più significativo della vita sociale di Alfabeti: la chiusura dell’anno scolastico e la consegna degli attestati di frequenza ai nostri studenti che provengono dai quattro angoli del mondo e che hanno trovato, in questo angolo del popolare e popoloso quartiere milanese di San Siro, uno …
Buon inzio 2015, con le parole di Sergio Mattarella
«Credo che dovremmo essere più impegnati nel promuovere e assicurare la conoscenza della nostra lingua agli immigrati che si insediano nel nostro Paese»: così ha detto Sergio Mattarella all’82° convegno della società Dante Alighieri. L’italiano come strumento di pace: le belle parole del nostro Presidente della Repubblica. Buon inizio anno Alfabeti, insegnanti e alunni
Il doposcuola, l’esperienza
L’idea del doposcuola è nata quasi per caso. Patrizia e Elena, due volontarie della scuola donne, riflettono su quanto possa essere problematico l’inserimento dei bambini stranieri, in particolare di quelli che arrivano a metà anno. Se è difficile per gli adulti, che il più delle volte fanno una scelta consapevole anche se obbligata, quanto può esserlo per …
Le parole servono, eccome
È difficile trovare il nome adatto. Come possiamo chiamare i nostri studenti? Non “extracomunitari”, perché il termine li chiama fuori invece di includerli. E neppure “stranieri”, perché non devono essere estranei, ma diventarci familiari. Non va bene nemmeno “immigrati”, perché la loro situazione è in continua evoluzione e il participio passato non rispetta questo requisito. …
I “mercatini” di auto-finanziamento
Di sabato, a volte di domenica, la nostra associazione, da qualche anno, apre il proprio stand durante le feste di quartiere e gli eventi di strada organizati qua e là per la città di Milano. Un momento di allegria e divertimento utile per far conoscere il nostro impegno ai cittadini milanesi e per raccogliere qualche …
Cambio della guardia alla testa di Alfabeti
STIAMO VIVENDO UN PASSAGGIO STORICO La testimonianza di Patrizia Lombardi, presidente uscente “Sono milanese, ma non abito a san Siro, anche se non sto lontana, però, in solo mezzo chilometro di spostamento dal mio quartiere a qui, è come fare un viaggio intercontinentale… Milano ormai è diventata una città a macchia di leopardo: qui a …
Vent’anni di Alfabeti, in musica
Per festeggiare i suoi vent’anni di attività, ieri sera (16 maggio 2015) l’associazione Alfabeti Onlus si è regalata un concerto che, in forma musicale, ha riassunto due decenni di lavoro a contatto con i migranti, nel quartiere San Siro di Milano. Sul palco del Teatro Osoppo è andato in scena uno spettacolo che ha visto …
Pisapia: “Bello incontrare ragazzi e volontari di Alfabeti Onlus
COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI MILANO Il Sindaco: “La conoscenza linguistica è lo strumento più efficace per una migliore integrazione” Milano, 24 aprile 2015 – Il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia ha incontrato questo pomeriggio nella Sala Alessi di Palazzo Marino Patrizia Lombardi, la presidente di Alfabeti Onlus, i volontari e numerosi ragazzi provenienti da …
Vent’anni spesi più che bene
Carla, Luca e Valeria ci raccontano la storia di Alfabeti Fa un certo effetto vederli tutti e tre insieme nella sede di via Abbiati e pensare che loro sono un po’ i “Padri Pellegrini” di Alfabeti: come quei coloni inglesi che, lasciando la vecchia Inghilterra, approdarono al Nuovo Mondo e fondarono la nuova nazione in …
Lezione di italiano per tutti
Alessandra e Alessia, studentesse del Master in Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano, hanno visitato Alfabeti parecchie volte lo scorso inverno: hanno intervistato volontari, seguito lezioni, fatto video e foto. E’ bastato pochissimo a convincerle che quelle che facciamo ogni giorno sono azioni preziose: lo hanno letto negli occhi di tutti quelli con cui hanno parlato, …
Volontari in viaggio: “I veri volti dell’Ucraina”
Un giorno, attratto dai movimenti di una sorta di mercato “etnico” nell’estrema periferia nord di Milano, decisi di partire per l’Ucraina utilizzando il mezzo preferito da chi rientrava in patria: il pulmino privato. Alle sette della mattina stabilita, uno sparuto gruppo di sconosciuti si ritrovò davanti al furgone: due autisti, me e altre quattro persone …
Lampedusa, terra di pescatori e migranti
3 ottobre 2014: a un anno dal naufragio che ha visto morire 368 persone al largo di Lampedusa, Umberto e io andiamo sull’isola che ha deciso di non lasciar naufragare anche il ricordo di quella notte. Ancora una volta Lampedusa accoglie gli “stranieri” – sopravvissuti, famigliari e persone che arrivano da ogni parte del mondo …