Skip to content Skip to footer

Generalmente la scuola serale di Alfabeti termina verso la fine di giugno ma quest’anno, dovuto ai problemi che ci ha creato la chiusura in primavera della nostra sede causa il crollo del soffitto e la sua inagibilità, il Consiglio Direttivo dell’Associazione ha optato per una fine di anno scolastico anticipata. 

Questo anche perché gli amici del CSI (Centro Sportivo Italiano) che ci ospitano provvisoriamente nella loro sede nell’ex mercato comunale di piazzale Selinunte, avevano bisogno dei loro spazi per le loro attività estive. A proposito, grazie infinite a loro per la loro disponibilità!

Quindi, come da tradizione, la festa per la fine dell’anno scolastico, con la conseguente consegna degli attestati di frequenza, si è svolta la sera di venerdì 6 giugno. È questo un momento particolarmente sentito dai nostri studenti perché sancisce l’impegno che hanno portato avanti per un anno intero fatto di due lezioni serali a settimana, di frequenza nei corsi ma anche di nuove amicizie con i maestri volontari e con gli altri compagni di classe. 

Ogni attestato reca, oltre al logo dell’associazione e le firme del presidente di Alfabeti e dei maestri di classe, il totale delle ore presenziate durante tutto l’anno scolastico.

È un certificato che non ha valore legale, ma nel corso del tempo è diventato sempre più richiesto sia dai datori di lavoro ma anche dalle istituzioni pubbliche, a riprova dell’impegno del migrante nell’apprendimento della nostra lingua che è la prima e forse più importante testimonianza di integrazione. 

Così, dalle 18:30, studenti e i loro insegnanti hanno cominciato ad affollare la sala del CSI dove alcuni volontari avevano già allestito i tavoli con buffet e bevande. È toccato al nuovo Presidente di Alfabeti Carlo Caifa rivolgere un indirizzo di saluto a tutti: agli studenti lodando il loro impegno e apprezzando la fatica fatta, ai volontari per l’altrettanto encomiabile impegno nel dare la propria disponibilità all’insegnamento della lingua e al sostegno della nostra associazione. 

Poi è iniziata la distribuzione degli Attestati, classe per classe, con i maestri che chiamavano a voce alta ogni singolo studente e il Presidente che consegnava loro il certificato con la classica stretta di mano e l’immancabile fotografia; fotografie cui gli studenti tengono tantissimo e che, statene certi, partono per i 4 angoli del mondo per testimoniare nei luoghi di origine l’impegno e l’inclusione in Italia di chi ha lasciato la propria terra e i propri cari per tentare una vita migliore.

Alla fine un nostro studente arabo, Ahmed Afifi, che aveva portato con sé una tastiera, ha voluto dimostrare la propria abilità anche musicale suonando “Bella ciao” seguito dal coro dei presenti.

E tutto questo tra abbracci, strette di mano e grandi sorrisi. Ma soprattutto un appuntamento: ci si rivede tutti a fine settembre! Alfabeti va in vacanza sì, ma per poco…

Giovanni Pianetta