Skip to content Skip to footer

Diventa anche tu insegnante di italiano, attivati per una vera integrazione!

Ogni anno, oltre 200 studenti trovano in Alfabeti un luogo di accoglienza, crescita e opportunità. Tutto questo è possibile grazie a più di 70 volontari che, con passione e dedizione, scelgono di dedicare una sera a settimana per insegnare la lingua italiana. 

Insegnare italiano agli stranieri non è solo un atto di volontariato: è un ponte tra culture, un modo per aiutare chi arriva in Italia a sentirsi a casa. Non sempre è facile, soprattutto con chi proviene da paesi molto lontani dal nostro per lingua e tradizioni. Ma proprio per questo, è un’esperienza straordinariamente gratificante. 

I volontari si raccontano

Alfabeti è un luogo in cui si accoglie e si viene accolti. Dove si rispettano le differenze e si scoprono le cose che abbiamo in comune. Dove l’insegnamento diventa legame. È uno di quei luoghi speciali dove emerge il meglio della nostra umanità.

Ludovica

Volontaria

Faccio il volontario alla scuola serale di Alfabeti (pur non avendo mai insegnato) perché non ci vuole molto a capire che sapere maneggiare la lingua del posto dove vai a vivere è il primo gradino per capire e farsi capire e iniziare una nuova vita, perché è meraviglioso sentirsi dire a ottobre solo “ciao” e a giugno “grazie maestro! possiamo parlare ancora un po’?”. E poi perché, alla fine, ho scoperto che insegnare mi piace davvero! 

Gianni

Volontario

Alfabeti è tutte le donne che negli anni ho conosciuto e che ricordo nei volti e nelle storie; è quel tempo che dedico a preparare le lezioni e quello delle relazioni di empatia che si instaurano in classe e che mi porto sempre a casa, nel cuore; è il nostro tempo dell’italiano, parola su parola, che vuole diventare gancio di sicurezza e di autonomia.

Stefania

Volontaria

Impara a Insegnare Italiano insieme ad Alfabeti

Non serve essere insegnanti di professione, basta la voglia di mettersi in gioco. Ti accompagneremo passo dopo passo con momenti di formazione, per darti gli strumenti migliori per affrontare la classe con sicurezza e serenità. 

Durante l’anno scolastico, organizziamo incontri interattivi in cui imparerai:

Come strutturare una lezione

e adattarla ai diversi livelli di conoscenza della lingua.

Come entrare in sintonia con gli studenti

aiutandoli a sentirsi accolti e motivati.

Le sfide che affrontano i migranti a Milano

e quanto puoi essere utile nel loro percorso di integrazione.

Per ogni classe ci sono almeno due insegnanti: un modo per garantire ai volontari meno esperti di essere sempre affiancati e supportati.

Il nostro impegno è aiutare gli studenti a raggiungere almeno il livello A2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue). Questo traguardo non è solo una competenza linguistica: è la chiave per accedere al permesso di soggiorno di lungo periodo, trovare un lavoro, costruire una vita indipendente in Italia. 

Diventa anche tu volontario di Alfabeti!